
Che cos’è il tè verde Ichibancha Fukamushi?
L’Ichibancha Fukamushi è un tè verde di alta qualità con un sapore ricco e intenso, caratterizzato da note dolci e di umami. Ichibancha significa “primo tè” e si riferisce al primo raccolto dell’anno, che avviene in primavera Questo raccolto è il più pregiato perché le foglie sono più tenere e ricche di nutrienti. L’Ichibancha Fukamushi deve la sua unicità al processo Fukamushi, che significa “infuso a lungo” o “vaporizzazione profonda”. Poiché il tempo di infusione determina il gusto e le proprietà del tè, il Fukamushi si distingue per il suo sapore profondo e per il contenuto più elevato di catechine, antiossidanti benefici.
Come viene prodotto il tè Ichibancha Fukamushi?
Il processo di infusione ha un impatto fondamentale sul gusto del tè. La vaporizzazione è una fase necessaria nella produzione del tè per fermare la fermentazione e l’ossidazione. Nel caso del Fukamushi, però, il tempo di cottura è 2–3 volte più lungo rispetto al tè verde classico. Viene cotto a vapore per circa 100 secondi o due volte per 60 secondi, il che causa la rottura delle foglie. Durante la lavorazione successiva, questo favorisce l’estrazione di più sapore dalle foglie. Per questo motivo, il tè appare più frantumato rispetto ad altri tè verdi classici.
Qualità del tè Ichibancha Fukamushi
Il processo Fukamushi esalta l’aroma e il gusto delle foglie, ma il tempo di infusione più lungo può rendere il colore dell’infuso meno intenso rispetto al Sencha. Questo processo permette anche al tè di conservare un maggior valore nutrizionale. Le foglie del Fukamushi tendono a sbriciolarsi di più, poiché la lunga vaporizzazione indebolisce le foglie già delicate. Le piccole parti che si staccano durante la cottura non sono solubili in acqua, quindi possono galleggiare nell’infuso o depositarsi sul fondo della tazza. Consumare queste polveri insieme all’infusione è simile al consumo del matcha, dove si ingerisce l’intera foglia. Questo consente l’assimilazione di un maggior numero di nutrienti benefici.

Come preparare il tè Ichibancha Fukamushi?
Il Moya Ichibancha Fukamushi è una proposta unica per gli intenditori di tè giapponesi. Si caratterizza per il colore verde lime dell’infuso e un gusto ricco, con note burrose e di umami. È un’ottima scelta per chi cerca sapori insoliti e allo stesso tempo presta attenzione alle proprietà salutari del tè. A causa del suo maggiore contenuto di teina, si consiglia di consumare l’Ichibancha Fukamushi nella prima parte della giornata.
Per ottenere il miglior sapore, infondere 2–3 grammi di tè secco in 150 ml di acqua a una temperatura compresa tra 60 e 70°C. Il tempo di infusione è di solo un minuto, quindi il processo richiede attenzione. Le foglie possono essere riutilizzate per una seconda infusione con acqua a temperatura leggermente più alta, intorno agli 80°C. Seguendo queste istruzioni, il tè avrà un delicato colore lime e un gusto ricco, persistente al palato.
A cosa prestare attenzione durante l’infusione del tè Ichibancha Fukamushi
Il tè Ichibancha Fukamushi è composto da foglie molto fini che, durante l’infusione, possono ostruire i filtri delle teiere. In Giappone vengono anche prodotte teiere appositamente progettate per i tè a lunga infusione. Queste hanno filtri più fini ed efficienti, e talvolta un fondo appositamente sagomato.